STORIA

Le attività

Il territorio della Vallarsa durante la Grande Guerra è stato teatro di battaglia, e ancora oggi ne porta i segni. Il Monte Pasubio è stato teatro di violenti scontri durante la Strafexpedition: a questo proposito la zona storicamente più importante del Pasubio è infatti stata dichiarata “Monumentale” nel 1922.

Due sono le più suggestive vie d’accesso al Pasubio: la Strada degli Eroi, attraverso la Galleria d’Havet, che ospita le lapidi in ricordo dei 15 decorati con la Medaglia d’Oro tra cui quelle di Cesare Battisti e Fabio Filzi, e la Strada delle 52 Gallerie, la maggior opera bellica di tutto il conflitto senza pari in nessun luogo d’Europa.

L’Albergo Aurora si trova in una posizione ideale per poter fare da base per chi vuole rivivere la storia della Grande Guerra, visitando i luoghi della Vallarsa, indissolubilmente legati alla storia del Trentino e dell’Italia intera.

Le tracce di Storia si trovano dappertutto, questi alcuni dei luoghi più indicativi e che ci sentiamo di consigliarvi:

Il Sacrario militare del Pasubio.

Il Forte di Matassone.

Il Forte di Pozzacchio.

La Campana dei Caduti.